Questa mamma pare un poco severa, ma guardate che dolci i suoi pulli!
Pagine
- Home page
- Io
- Il mio libro
- hanno detto di me
- PUBBLICAZIONI
- Sassi gufi
- sassi gufi - I più recenti
- Sassi: gatti e cani
- sassi gatti - i più recenti
- Sassi: bomboniere e varie
- animali vari
- Sassi dipinti al fiume 2011 e 2012
- sassi dipinti in Trebbia 2013
- SASSI COLORATI IN TREBBIA 2014
- SPIAGGIA COLORATA 2015
- vetrine
- non solo sassi
lunedì 29 giugno 2015
come cavalcare un'iguana
Ecco qui una dimostrazione di come si può cavalcare un'iguana sul greto del Trebbia.
Ovviamente bisogna andare a Confiente nella spiaggia dei sassi colorati 2015
Ovviamente bisogna andare a Confiente nella spiaggia dei sassi colorati 2015
Altri gufi sono giunti a curiosare
Il volatile qui sotto ha preso il posto della testina d'aquila che ancora si può intravedere guardando l'ultima foto dell'iguana postata in questa pagina. La foto è stata scattata domenica mattina, ma nel primo pomeriggio quel sasso non c'era più.
Mi dispiace perchè avrei voluto rimanesse con noi fino alla fine dell'estate!
mercoledì 24 giugno 2015
la spiaggia dei gufi
settimana dopo settimana,
pian piano
poco a poco
passo dopo passo
sssssssss
silenziosamente
arrivano e si riproducono!!!!
giovedì 11 giugno 2015
SOTTO IL CIELO DI LAMPEDUSA
Martedì 9 giugno, presso la Libreria Farhenheit di via Legnano - Piacenza - è stato presentata l'Antologia poetica "Sotto il cielo di Lampedusa II - Nessun uomo è un'isola" edito da Rayuela Edizioni di Milano con la prefazione di Gino Strada.

MARTEDI' 9 giugno, ore 19:00
MARTEDI' 9 giugno, ore 19:00
Libreria FAHRENHEIT 451
via Legnano 4 – Piacenza
Presentazione dell'Antologia Poetica
"SOTTO IL CIELO DI LAMPEDUSA II. NESSUN UOMO E' UN'ISOLA"
con una nota di Gino Strada – Rayuela Edizioni
Introduce Claudio Arzani, poeta esponente del movimento internazionale 100 Thousand Poets for Change
Leggono le loro poesie inserite nell'antologia
Carla Delmiglio, scrittrice piacentina e artista famosa per la pittura di sassi
Eugenio Mosconi, romanziere e poeta piacentino, autore di libri di poesia anche in dialetto
Altre letture da parte di Dalila Ciavattini
Testimonianza di Omar Diop, rifugiato politico, in Italia da 11 anni
Aderendo all'inziativa di 100Thousand poets for change, movimento internazionale focalizzato specialmente per la poesia che tratta di cambiamento sociale, ho avuto l'onore di essere presente in questo volume con due liriche: "Noi e loro" (cliccare sul link) e "Il mio nemico" (testo riportato qui sotto) insieme ad un altro poeta piacentino Eugenio Mosconi e ad altri 69 poeti provenienti da ogni dove.
E' stato un evento molto emozionante in cui il tempo è rimasto sospeso, non si sentiva scorrere, nonostante fossero le 19 - ora in cui di solito si pensa solo a correre a casa - per noi si è fermato attento a non turbare la sensazione di assoluta condivisione che si è creata.
I presenti - comunque numerosi - che vorrei fra l'altro ringraziare infinitamente, hanno ascoltato con molta attenzione sia le poesie che la testimonianza portata in prima persona da Oumar Diop, rifugiato politico della Mauritania vivendo un momento di grande intensità.
Per sapere qualcosa di più sull'evento consultate il blog dell'amico poeta e scrittore Arzani Claudio, che ringrazio per aver condotto magnificamente la serata, http://arzyncampo.altervista.org/prima-le-persone-poi-le-frontiere-alla-libreria-fahrenheit-ieri-per-i-migranti-di-lampedusa/
IL MIO NEMICO
Il mio nemico
non ha un colore definito
è cangiante sotto il sole
L’acqua scorre
ma la mia immagine riflessa
e scomposta rimane
Per difendere le mie sponde
pesto cadaveri
Troppo forte è la luce
su questi poveri corpi
Sbatto le ciglia più forte
ma sono costretta a vedere
la morte
Chi volesse acquistare il libro si può recare alla libreria Fahrenheit di via Legnano, i diritti d'autore saranno devoluti a EMERGENCY
1997-2015
Ho dedicato questa poesia alle mie colleghe che stanno per andare in pensione o che si trasferiscono con la speranza che l'affetto che ci ha legato fino ad ora trovi sempre un fertile terreno.
Dopo 18 anni che ci conosciamo la nostra amicizia bambina è diventata ormai maggiorenne!
Non solo di teneri ricordi
vive la nostra amicizia
Come un bambino è cresciuta
di pianti e ricerca di consolazione
di gioia e poi rabbia e frustrazione
Abbiamo parlato
litigato
sofferto
abbiamo nascosto dolori
e poi li abbiamo gridati
Volevamo solo vederci dentro
ma la tempesta di vento butta la
sabbia negli occhi
e la strada sconnessa si è riempita
di lacrime
nelle quali abbiamo visto galleggiare
la nostra immagine
cara amica
e ci siamo scambiate i cuori
cuori a volte sanguinanti
e abbiamo raccolto dolori
per lenirli con le mani
con gli occhi
con le parole
per dipanarli
dilaniarli
distruggerli
annientarli
Così siamo cresciute
cara amica
ma non siamo ancora arrivate
Non scappare proprio ora
che inizio a sentire
profumo di casa
mercoledì 10 giugno 2015
la nuova spiaggia di sasso
Ecco la spiaggia - ancora deserta - che pian piano si popolerà di sassi dipinti
ed ecco il primo arrivato nella nuova spiaggia di sasso 2015
giovedì 4 giugno 2015
Mosaico
Accostando le poesie
come fossero tasselli
appare un quadro
Il mosaico della vita
mercoledì 3 giugno 2015
civette siamesi
questo sasso mi ha subito suggerito di diventare una simpatica coppia di civette
questo per me è il fronte
questo il retro
il primo disegno
ed ecco le civette di fronte
e il loro retro
Sapevano volare così bene che una coppia di bagnanti, venuti ieri a prendere il sole a Confiente (Cortebrugnatella -PC), le ha subito volute acquistare.
Sono stata contenta di cederle perchè sono proprio due persone affabili e simpatiche, ma il distacco dai miei lavori è sempre molto difficile.
Addio civettine!
Iscriviti a:
Post (Atom)